top of page

THE VILLA

 

La nostra villa è un complesso di appartamenti concessi in locazione esclusivamente per finalità turistiche.

Ci piace favi sentire a casa, condividere storie e soddisfare le vostre esigenze. 

I nostri appartamenti dispongono di:

 

  • balconi e terrazze attrezzate con tavoli e sedie

  • a pochi passi dal mare 

  • giardino e zone barbecue

  • lavatrice

  • posto auto

N. B. Non forniamo servizi aggiuntivi ma solo la locazione dell'appartamento.

THE BEACH
 

Il nostro splendido lungomare sabbioso , lungo circa 4 km si trova tra due caratteristici monti, Monte d'oro e Monte d'Argento dove vi sono delle tipiche baie ed insenature con acqua cristallina e scogliere al centro del parco regionale protetto di Gianola. 

Al centro della Riviera di Ulisse. Il tratto di costa che prende il nome dal mitico eroe di Omero che, durante il suo peregrinare qui visse molte delle sue vicende, si estende per oltre 100 km., dal fiume Astura ad ovest e il fiume garigliano ad est, alternando tratti di spiagge di fine rena a coste e zone rocciose a strapiombo sul mare, piccoli scogli, calette con grotte meravigliose, costellati da stupendi laghi costieri. Un disegno naturale che crea suggestioni per la grande varietà di scenari di incomparabile bellezza, impreziositi da acque limpide e trasparenti.

 

 

 

 

 

Peculiare è la "Spiaggia dei Sassolini", un'insenatura naturale riparata tra Monte d'Oro e Monte di Scauri, formata da sabbia ocre, ciottoli e scogli, l'acqua assume colori nelle variazioni di verde. Si raggiunge dal lato di Scauri, per Monte d'oro.
 
In questo luogo c'è anche una piccola grotta, omonima di quella più famosa di Capri, la grotta azzurra.

La spiaggia è stata immortalata nei film "Per grazia ricevuta" (vincitore del Festival di Cannes nel 1971), interpretato da Nino Manfredi che qui aveva una sua residenza estiva, dove trascorreva l'estate con la famiglia, e "Il Conte di Montecristo", interpretato da Gerard Depardieu e da Ornella Muti.

THE HISTORY
 

Tra la Formia di Cicerone e lo storico fiume Garigliano è situato, in provincia di Latina, il rinomato centro balneare di Scauri​, frazione del comune di Minturno, che si estende in pianura tra il Mar Tirreno ed i Monti Aurunci.
 
Il nome della cittadina, che conta d'inverno oltre 7.500 abitanti, trae origine da Marco Emilio Scauro, console romano nel 115 a.C., il quale possedeva nel porto di Pirae (questo è il nome della località in precedenza) una sontuosa villa maritima.

Oggi Scauri è una località turistica e commerciale. Riprende i fasti dell'epoca romana che l'avevano consacrata quale centro di villeggiatura dei patrizi. In alta stagione si registrano 60-70 mila presenze in strutture alberghiere ed alloggi privati. Fiori all' occhiello della cittadina sono la spiaggia, lunga circa 4 chilometri, ed il nuovo Lungomare, completato nel 1995.

 

ITINERARY:

1) HISTORICAL: TRA GLI ACQUEDOTTI DELLA VIA APPIA.

E' la regina viarum, come venne ribattezzata dai romani, per l'alto valore strategico e simbolico. La Via Appia, voluta dal censore Appio Claudio Cieco, intorno al 312 a.C, in origine collegava Roma alla città di Capua, in Campania, passando per i Castelli Romani. Oggi arriva fino al mare nel porto di Brindisi, passando per le coste del nostro territorio a Terracina, Fondi e Minturno.

 

2) CULTURAL: MINTURNO ARCHEOLOGICA.

La vasta area archeologica racchiude al suo interno il più antico insediamento di forma quadrata (castrum), a partire dal quale si sviluppò la grande città di cui ancora sono conservati i resti delle mura in opera poligonale. Diventata colonia romana, nel 296 a.C., l'antica Minturnae visse il suo massimo splendore nel II sec. a.C., come testimonia la presenza di templi, portici, terme, il foro, il macellum, il teatro e l'anfiteatro, all'interno della cinta muraria in opera quadrata. In particolare, il maestoso teatro, completamene restaurato in età augustea, con la cavea, la scena e l'orchestra, agibile ancora oggi, è il vero simbolo dell'antica Minturnae. Un ampio restauro, necessario dopo i pesanti danneggiamenti del 1943-44 dovuti alla vicinanza alla linea Gustav, ha ricostruito gran parte delle gradinate, evidenziando che nella sua piena funzionalità il teatro poteva accogliere fino a 4.600 spettatori.

 

3)NATURE. IL PARCO REGIONALE DELLA RIVIERA DI ULISSE.

 

Il Parco Regionale Riviera di Ulisse comprende le aree protette di Monte Orlando (Gaeta), Gianola (Formia) e Monte di Scauri (Minturno), e il Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola (Sperlonga). Il territorio protetto si estende lungo la costa meridionale del Lazio e, oltre a paesaggi e scorci meravigliosi in ogni stagione, presenta aspetti ambientali peculiari: promontori, falesie, grotte e fondali ricchi di vita; vegetazione mediterranea con specie rare ed endemismi (vegetazione costituita da specie diffuse in un luogo circoscritto). Notevoli sono poi le emergenze storico-archeologiche diffusamente presenti in ciascuna delle tre aree protette.

Il Parco si estende su un territorio di 434 ettari di area terrestre e 80 ettari di area marina, costituendo un sistema articolato e complesso strettamente connesso alla presenza dell'uomo e delle sue attività.

 

4) GOURMET: LA TIELLA DI GAETA

    

 

                 ... AND MORE ...

 

 

Il Giardino degli Ulivi Minturno è situata a Marina di Minturno nel comune di Minturno - Scauri un caratteristico borgo tra mare a montagna

 

/

 

Via Pietro Fedele 129,

Minturno, Italy, 04026 / giardinouliviminturno@gmail.com

Contatti: +39 3486946450

 

ANY QUESTIONS? CALL US AT:

(+39) 3486946450

© Ilgiardinodegliuliviminturno. Proudly created with Wix.com

  • Twitter Basic Black
  • Facebook Basic Black
  • Black Google+ Icon
bottom of page